L'attestazione di idoneità abitativa è necessaria per alcune pratiche di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari:
- ricongiungimento familiare
- coesione familiare
- permesso UE per soggiornanti di lungo periodo
- contratto di soggiorno per lavoro subordinato
- permesso di soggiorno per lavoro autonomo
Indica il numero delle persone che possono abitare in un alloggio, in base alla sua superficie, e che possiede i requisiti igienico-sanitari.
È necessario allegare copia del rogito di acquisto (in caso di proprietà dell'immobile) e del contratto d'affitto regolarmente registrato all'Agenzia delle Entrate (in caso di immobile in locazione).
L'alloggio per il quale viene richiesta l'idoneità:
- può essere di proprietà pubblica (es. case popolari) o privata
- deve trovarsi sul territorio del Comune, indipendentemente dalla residenza del richiedente
- deve essere a disposizione del richiedente a qualunque titolo
ATTENZIONE! La denuncia di ospitalità per stranieri non è considerata un titolo sufficiente.
I parametri minimi dell'alloggio validi sul territorio sono i seguenti:
- Alloggi da almeno 28,00 mq. = nuclei familiari fino a 1 persona
- Alloggi da almeno 38,00 mq. = nuclei familiari fino a 2 persone
- Alloggi da almeno 50,00 mq. = nuclei familiari fino a 3 persone
- Alloggi da almeno 56,00 mq. = nuclei familiari fino a 4 persone
- Alloggi da almeno 75,00 mq. = nuclei familiari fino a 5 persone
- Alloggi da almeno 90,00 mq. = nuclei familiari fino a 6-7 persone
- Alloggi da almeno 96,00 mq. = nuclei familiari fino a 8 persone
- Alloggi da almeno 106,00 mq. = nuclei familiari fino a 9 persone
- Alloggi da almeno 116,00 mq. = nuclei familiari fino a 10 persone
Ogni persona aggiuntiva necessita di 10,00 mq. in più.
Le superfici abitative di cui sopra vengono calcolate in metri quadrati utili, cioè esclusi balconi, terrazze e altri accessori, garage, autorimesse e posti auto esclusivi.
ATTENZIONE! Solo in caso di ricongiungimento familiare di minori di 14 anni, questi ultimi non devono essere considerati nel calcolo dei metri quadri sopra descritto.
Oltre i precedenti parametri occorre rispettare quanto previsto dal D.M del 5 luglio 1975 sulle abitazioni e in particolare:
- Per ogni abitante deve essere assicurata una superficie abitabile non inferiore a 14 metri quadrati (per i primi 4 abitanti) e a 10 metri quadrati (per ciascuno dei successivi abitanti)
In caso di domanda di idoneità dell'alloggio per ricongiungimento familiare
L'alloggio deve presentare le seguenti caratteristiche:
- essere allacciato alla rete idrica comunale
- essere allacciato alla rete fognaria comunale o ad altro sistema di smaltimento reflui conforme alle norme di Legge e di Regolamento
- essere dotato di impianto di riscaldamento conforme alle norme di Legge e di Regolamento
- non essere ubicato al piano seminterrato o interrato